Last news
9° Trofeo Valli Biellesi - 6 7 Maggio 2022

Documenti di gara

Vuoi partecipare a alla 8° edizione del Giro delle Valli Biellesi?

Guarda le classifiche in diretta

Cronometraggio a cura di Cronocar Service

Dove dormire

Vuoi partecipare alla 9° edizione del Giro delle Valli Biellesi e non sai dove dormire?

Valli Biellesi Turistica: vittorie per Gennari e Dellavedova

Abbinata alla “classica” valevole per Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche la regolarità turistica biellese ha visto il successo di una Fiat 1100 R e di una Subaru Impreza

Una cinquantina le vetture che hanno partecipato sabato scorso alle due gare di regolarità turistica abbinate a quella di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano, organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella.

Trentacinque le prove di precisione tracciate lungo lo stesso percorso della gara valevole per il Tricolore, condividendo il tragitto che ha portato gli equipaggi al Santuario di Oropa per scendere poi nella zona pianeggiante del Lago di Viverone toccando anche diverse località rese famose dal Rally della Lana, fino al controllo orario al Golf Club Cavaglià, prima dell’ultimo settore che li ha portati verso il club “I Faggi” dove hanno anche disputato, fuori classifica, la “Power stage” che prevedeva tre rilevamenti concatenati.

A centrare la vittoria tra le auto storiche costruite fino al dicembre 1990 sono stati Cosimo Antonio Gennari e Giovanna Ferrari su Fiat 1100 R precedendo con buon margine Cesare Brovarone e Guido Zanone su Lancia Fulvia HF 1600 e con Gianluca Ferrari e Andrea Lumello a completare il podio alla guida di una Porsche 911 Targa. In quarta posizione ha chiuso la Talbot Sunbeam Lotus di Filippo Anselmetti e Alberto Vergnano e a completare la “top-five” è la Fiat 850 Coupè di Massimo Sella e Simonetta Sartorello. Come per la classica, anche nella turistica era prevista la classifica dedicata alle Porsche 356 vinta in questo caso da Guglielmo Solofrizzo e Antonio Calabrò. Successo per A.P.V. Classic tra le scuderie, precedendo Scuderia Giovanni Bracco e Valsessera Jolly Club Classic, mentre nella femminile sono state Michela Perissinotto e Chiara Basso Cor su Alfa Romeo GT Junior a primeggiare.

Nella gara riservata alle auto moderne l’ha spuntata la Subaru Impreza SW di Alberto Dellavedova e Carola Uecher con ampio margine sulla Toyota Celica GT Four di Luca Florio e Nadia Giardino e sulla Renault Clio di Fabrizo Roman ed Elisa Basone.

Andrea Zanovello

Barcella e Ghidotti trionfano al Valli Biellesi

Vittoria per il duo dell’AMAMS Tazio Nuvolari su Fiat 508 C nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche

Sono stati sessantaquattro gli equipaggi iscritti alla nona edizione del Trofeo Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano svoltasi a Biella nella giornata di sabato 7 maggio e organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi.

Tutti regolarmente verificati, tra gli equipaggi al via si contavano ben ventuno “top driver” con diversi dei quali accreditati per la vittoria finale e pronti a sfidarsi su di un percorso di circa 190 chilometri lungo il quale erano sessantacinque le prove di precisione da affrontare.

Partiti alle 9.30 dalla centrale Piazza Martiri della Libertà, i concorrenti hanno poi fatto sosta presso il Santuario di Oropa a circa metà gara per proseguire nella zona pianeggiante del Lago di Viverone toccando anche diverse località rese famose dal Rally della Lana, fino al controllo orario al Golf Club Cavaglià, prima dell’ultimo settore che li ha portati verso il club “I Faggi” dove si è svolta, senza finalità per la classifica la nuova “Power stage” che prevedeva tre rilevamenti concatenati, purtroppo condizionata da un violento acquazzone.

Al termine della gara sono risultati vincitori Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C portacolori dell’AMAMS Tazio Nuvolari i quali hanno preceduto Mario Passanante e Alessandro Molgora autori della miglior prestazione cronometrica al netto dei coefficienti, su Autobianchi A112 Abarth e staccati di sole 3,30 penalità. A completare il podio assoluto una seconda 508 C, quella di Edoardo Bellini e Stefano Cadei e ancora un’A112 Abarth nella generale con l’esemplare di Nicola Barcella e Michele Vecchi in quarta posizione. Quinta piazza per la vettura più datata del lotto, la Fiat 520 del 1928 di Franco Spagnoli e Daniela Bolzoni, con una terza 508 C ad occupare la sesta posizione per opera di Roberto Crugnola e Francesco Mosconi. Sul settimo gradino dell’assoluta ci si piazza la Porsche 911 T di Valerio Rimondi e Liana Fava, seguita dall’Alfa Romeo Giulietta di Claudio Lastri e Valter Pantani con Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi in nona posizione su Fiat Duna e, a chiudere la top-ten, sono Massimo Dalleolle con Alessandro Traversi anch’essi su A112 Abarth.

A Massimo Bisi e Claudio Cattivelli il successo nella classifica riservata alle Porsche 356, mentre nella Femminile la vittoria è andata a Rossella Torri e Caterina Vagliani su Innocenti Mini Cooper. Ancora una menzione per Nicola Barcella e Michele Vecchi che svettano nella “under 30” e successo tra le scuderie per la Franciacorta Motori che ha preceduto la Nettuno Bologna e Brescia Corse.

Al termine della manifestazione organizzata in modo impeccabile da Veglio 4×4 e BMT Eventi con la collaborazione dell’Automobile Club Biella, unanimi sono stati i giudizi da parte degli equipaggi che hanno lodato gli organizzatori per una riuscita nona edizione del Valli Biellesi.

Andrea Zanovello

9° Trofeo Valli Biellesi 2022

Giunta alla sua 9° edizione, la “VALLI BIELLESI” gara di Regolarità Classica per auto storiche è in programma nei giorni 6 e 7 maggio prossimi.

Organizzata, come sempre, da Veglio 4×4 e BMT Eventi, con il supporto ed il patrocinio di AC Biella, è valida come quinta prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. (CIREAS)

Confermato il format di una giornata di gara, le verifiche si terranno nel tardo

pomeriggio di venerdì.

Le recenti buone notizie sull’allentamento delle restrizioni ci permettono di pensare ad un completo ritorno alla normalità, con partenza ed arrivo nel centro storico della città di Biella.

Il nuovo percorso conterrà un giusto mix stradale, dalle montagne di Oropa alla pianura del lago di Viverone, 180 Km circa di splendido panorama lungo le guidate strade delle colline e della “bassa” Biellese, con al loro interno 65 Prove Cronometrate.

Gran finale nel cuore della città con la nuova “Power Stage Classic”

Abbinata, come sempre, la gara di Regolarità Turistica.

Per aggiornamenti, informazioni

info@vallibiellesi.it